cover blog2

ELENCO POST:

lunedì 22 gennaio 2024

L'ASTEROIDE (135041) LORENZOFRANCO. a cura di Lorenzo Franco e Andreotti Roberto.

______________________________________
______________________________________
Aggiornato il 22/01/2024

135041
LORENZOFRANCO

Denominazione:
L'asteroide 135041 Lorenzofranco, denominato anche 2001 OU12, è un oggetto che fa parte della Fascia Principale degli Asteroidi (MBA), nominato sul WGSBN (del 15 gennaio 2024) in onore di Lorenzo Franco (In foto a lato, nato nel 1954), un astronomo dilettante italiano, che ha contribuito a diversi studi sui piccoli corpi del sistema solare, sulle stelle variabili e contribuendo attivamente alla divulgazione astronomica.

Scoperta:
Fu scoperto il 21 luglio 2001 da Maura Tombelli e Luciano Tesi presso l'osservatorio di San Marcello Pistoiese gestito dal GAMP (Gruppo Astrofili Montagna Pistoiese).

Dati fisici:
L'asteroide ha una magnitudine assoluta (H) di +16,55 in banda fotometrica V (dati JPL), mentre è di +16,346 in banda fotometrica SR (Grafico sotto), e si può ipotizzare che si tratti di un asteroide di tipo S (roccioso) in base al valore del parametro G=0.24 (Slope Parameter).
Si stima quindi un diametro medio di circa 1,5 km.


Modello preliminare:
Il modello è stato ottenuto usando i dati Palomar ZTF (Zwicky Transient Facility) attraverso il processo di inversione delle curve di luce. Tale processo, messo a punto da Mikko Kaasalainen (2001), consiste nell'analizzare i dati fotometrici attraverso un modello matematico in grado di riprodurre le  leggi di diffusione nelle diverse configurazioni assunte dall'asteroide. 
Gli algoritmi di minimizzazione (andamento teorico rispetto ai dati) permettono di individuare le soluzioni che meglio approssimano i dati. Nel nostro caso, il primo passo è stato quello di determinare il periodo siderale di rotazione dell'asteroide. 


La scansione dei dati per la ricerca del periodo (intervallo 2.5-6 ore) mostra una soluzione isolata con un periodo di rotazione di 2.657 h. 

Il successivo passaggio è stato quello di determinare l'orientamento del polo di rotazione, da cui sono emerse due soluzioni centrate sulle coordinate eclittiche (lambda, beta) (106,-23); (273, 75). 


Infine con il terzo passaggio è stato possibile ottenere il modello 3d dell'asteroide. 
Si tratta sicuramente di un primo tentativo che potrà poi essere confermato o smentito da successive osservazioni fotometriche precise e mirate.


Parametri orbitali:

DATI dal Jet Propulsion Laboratory:

Epoca 2460200.5 (2023-Settembre-13.0) TDB

ecc.	0.1766119976613754	
a	2.389231516529609	UA
q	1.967264565519797	UA
inclin.	4.854032465258032	deg
nodo	163.8813204983618	deg
periel.	79.32452351607282	deg
M	45.03337344655854	deg
T(per)	2023-Marzo-28.26011079	TDB
periodo	3.693138158073651	anni
n	0.266880425584095	deg/d
Q	2.811198467539421	UA
da 702 osservazioni in 27,41 anni, residuo medio 0,52".  
( Diagramma orbitale - JPL ).
______________________________________
______________________________________

A cura di Lorenzo Franco (A81) e Andreotti Roberto (INSA).


Nessun commento:

Posta un commento