_______________________________________
Aggiornato il 28/11/2019
Iperione
Introduzione:
E' un corpo irregolare tra i più grandi del sistema solare, si ritiene che sia un frammento di un corpo maggiore interessato da un impatto catastrofico, presenta anche una densità insolita (0,544 kg/dm3) la più bassa finora tra i satelliti conosciuti che fa pensare che abbia spazi vuoti e porosità ipotizzando che sia un'aggregazione di vari frammenti.
Caratteristiche:
Da un punto di vista geologico, la superficie di Iperione è dominata da un grande cratere largo 120 km e profondo 10 km.
Il satellite è ricco di crateri minori profondi e particolarmente scoscesi, che gli conferiscono un tipico aspetto spugnoso ed il fondo dei crateri è colmo di materiale più scuro.
La sua porosità e la sua bassa gravità sulla superficie sono l'effetto di numerosi impatti con rocce spaziali, che hanno compresso il materiale.
( In foto, il BOND-LASSELL dorsum ).

Ha dimensioni di 360×266×205 km che ne fanno un corpo irregolare, mentre orbita a 1.500.934 km da Saturno con un eccentricità di 0,1042.
(Grafico delle variazioni orbitali di Iperione).
Rotazione caotica:
Altra particolarità di Iperione è il fatto di possedere una rotazione caotica su più assi di rotazione, altra conferma di un passato violento.
Il caso di Iperione è stato studiato estesamente a causa del fatto che è il più grande corpo celeste conosciuto di forma non-sferica.
Ha anche una bassa densità e rimane in una risonanza orbitale 4:3 con Titano.
La sua curva di luce (SOPRA), ottenuta attraverso osservazioni fotometriche di (Klavetter 1989), fu inizialmente utilizzata per mostrare che la sua rotazione non mostra periodicità.
LINK : https://arxiv.org/abs/1306.4920
( Una superficie densamente craterizzata ).
( Un dettaglio della superficie ).
__________________________________________
__________________________________________
A cura di Andreotti Roberto.
Nessun commento:
Posta un commento