________________________________________________
Aggiornato il 13/09/2019
LE FOTO DEL SOLE
In questa raccolta abbiamo chiesto a vari astrofili di poter pubblicare a fini divulgativi e senza scopo di lucro il loro lavoro per renderne partecipi tutti gli appassionati e non.
Tutte le foto sono state pubblicate previo consenso degli autori, correlate dalle loro didascalie originali.
_________________________________________________________
DA: Filippo Cortesi
Protuberanza ripresa ieri pomeriggio, 21 luglio 2019.
Il seeing era pessimo, direi 4/10, ma ho tentato di riprendere il Sole senza riduttore di focale, con la camera in bin1x1 portando la risoluzione a ROI1200x1200 per velocizzare i tempi di ripresa.
In realtà si trattava di uno di tanti esperimenti di ripresa per trovare la risoluzione maggiore, infatti è un breve filmato di soli 250 frame e oltre il 50% sono stati scartati.
Dopo una breve elaborazione ho deciso invece che valeva la pena di completare il lavoro.
( Ottica TOA 150 (ERF a piena apertura), filtro Daystar SE e camera ASI 174 ).
Altre foto del 30/06/2019:
Oggi il cielo era incredibilmente sereno anche se leggermente ventoso.
Il Sole assolutamente vuoto di macchie solari presentava bellissime eruzioni solari.
SOTTO - 30 maggio 2019 - Finalmente è tornato il Sole e oggi ho fatto il primo semplice test con il filtro Daystar... non ne potevo più di aspettare.
Forte turbolenza e Sole non particolarmente alto (erano quasi le ore 18:00) non hanno giocato a favore.
Devo prendere confidenza con la messa a fuoco, con le impostazioni, i tempi di esposizione della camera e le tecniche di elaborazione; a parte tutto questo sono comunque soddisfatto.
Come prima uscita mi serviva solo per prendere confidenza con la strumentazione e provare il posizionamento dei vari componenti ma... alla fine non ho resistito a montare la camera di ripresa!
Ottica TOA 150 con ERF, Baader Tz4, Quantum SE, camera ASI 174 con riduttore di focale 0.5X. Immagini riprese con FireCapture, frame sommati tramite Registax ed elaborazione finale in Photoshop.


________________________________________________
DA: Lorenzo Montanari
SOTTO - 25 agosto alle ore 18:51
Oggi nuova sessione solare.
All'oculare del telescopio non si vedevano protuberanze, mentre con la telecamera sono apparse queste che ho poi ripreso.
Erano abbastanza deboli, forse per questo non saltavano subito all'occhio...
Turbolenza III della scala di Antoniadi.
telescopio H-alfa Lunt 60mm single stacked
cmos ZWO ASI178mm
barlow 2x Televue per la protuberanza ingrandita
elaborazione Autostakkert e imppg
Tra le varie e piccole protuberanze solari, oggi ho ripreso questa che è la più appariscente.
Turbolenza nella media, III scala di Antoniadi.
telescopio solare H-alfa Lunt 60mm single stacked
barlow Televue 2x
cmos ZWO ASI178mm
elaborazione Autostakkert e imppg
Oggi pomeriggio, grazie finalmente alla bella giornata primaverile, ho realizzato qualche ripresa del Sole in H-alfa.
La turbolenza era abbastanza moderata, III scala di Antoniadi, anche se c'era un debole vento che a tratti infastidiva e faceva tremare il telescopio.
Ho ripreso le due protuberanze più appariscenti e la zona attiva che sta sorgendo in questi giorni.
Quest'ultima foto l'ho realizzata in modalità double stack.
Per tutte le foto ho allungato la focale del telescopio con una barlow 2x Televue.
Lunt 60mm H-alfa
modulo double stack Coronado
barlow 2x Televue
ZWO ASI 178MM
elaborazione Autostakkert e imppg
SOTTO - Un breve time-lapse di una protuberanza solare del 10 giugno 2019.
Telescopio Lunt da 60mm con telecamera ZWO ASI 178MM al fuoco diretto.
Gif realizzata con 17 filmati per un'escursione temporale di circa 55 minuti, dalle 9:10 TU alle 10:05 TU.
Elaborazione Autostakkert e imppg.

______________________________________________________
DA: Giulio Basti
Ho elaborato un ripresa di una protuberanza Solare ripresa il 27/08/2019 L'unica abbastanza evidente e non c'era altro in quel giorno.
Telescopio Skywatcher 120ED, Daystar Quark Cromosfera, e riduttore 0,5X, camera Asi 290 mono.
Elaborazione con Autostakkert,Registax e Photoshop, DI 2000 frame ripresi.
tramite apo 120ED più daystar quark cromosfera e camera asi 290 mono.
SOTTO - Ripresa del 25/04/2018

SOTTO - Ripresa del 16/02/2018

__________________________________________________
DA: Giuseppe Marozza
9 maggio 2019 - Dopo diversi giorni di maltempo finalmente una tregua purtroppo le condizioni continuano a essere difficili con vento abbastanza insistente, stavolta ho provato ad ingrandimenti maggiori ma più di così non si poteva ,spero vi sia gradito.
Rifrattore Acro 120\1000 - Prisma di Herschel - Asi 120 mono - Barlow 2x - Eq6
Elaboraz. Pipp - Autostakkert!2 - Registax6.
ripresa con 120\1000, prisma di Herschel, Asi 120 mono su eq6
elaboraz.
PiPP, Autostakkert!2,Registax
SOTTO - 17 aprile 2019 - Ar 2738 di ieri pomeriggio tra sole basso e velatura marcata qualcosa son riuscito a fare....
elaboraz. PiPP - Autostakkert!2 - Registax 6.
QUANDO C'ERANO LE MACCHIE.....
SOTTO -18/21/25 agosto 2017 - la (Ar2671) ed anche la nuova regione (Ar2672) comparsa da poco.
SW 120\1000 - Sw Eq6 - Prisma di Hershel - ASI 120mm
Elaboraz. Autostakkert2 - Registax6 - Photoshop cs6(colore)
Ar2671

SOPRA - Ar2671 il 18/08/17 , SOTTO - Ar2671 il 21/08/17

SOTTO - Il solito gruppo di macchie il 25/08/17

Ar2672

SOTTO - Il solito gruppo di macchie il 25/08/17

_________________________________________________
DA: Gianfranco Meregalli
Di cui consiglio anche il bellissimo sito web: https://gianfer.jimdo.com/
4 e 6 maggio 2019 -
con: pentax 75mm con filtro Ha 50 mm Lunt BF1200 Bralow 2,5x
____________________________________________________
____________________________________________________
____________________________________________________
Raccolta a cura di INSA.
Post redatto da Giovanni Donati.
Nessun commento:
Posta un commento