______________________________________________________
Aggiornato il 16/10/2019
(55.565) 2002 AW197
Classificazione:
2002 AW197 , è un classico oggetto trans-nettuniano non risonante proveniente dalla fascia di Kuiper nella regione più esterna del Sistema Solare , classificato anche come cubewano (cKBO) .
Dati fisici:
Ha una magnitudine assoluta di H +3,156 e le osservazioni combinate delle emissioni termiche del Telescopio spaziale Herschel e del telescopio spaziale Spitzer danno un diametro di 768 +39 −38 km e un'albedo geometrica di 0.112 +0.012 −0,011.
Ha un periodo di rotazione, derivato dalla sua curva di luce, di 8,86 h.
Attualmente non conosciuta la sua Massa e densità.
Dall'analisi della sua curva di luce, senza particolari picchi o asperità si ipotizza che l'oggetto abbia forma sferoidale e possa essere quindi in equilibrio idrostatico.
( Le varie curve di luce, la prima indica il valore più corretto ).

(55565) 2002 AW197 appartiene alla fascia di Kuiper, la sua distanza dal Sole oscilla fra le 41,186 UA del perielio e le 53,741 UA dell'afelio. È classificato come oggetto transnettuniano di tipo cubewano, quindi non si trova in risonanza orbitale con Nettuno.
Il suo semiasse maggiore dell'orbita è di 47,3466 UA con un'eccentricità di 0,1323 quindi ha un periodo di rivoluzione intorno al sole pari a 325,79 anni.
Arriverà al suo perielio nel maggio del 2077.
( A lato i diagrammi dell'orbita visti da sopra e di traverso ).
Struttura:
Le osservazioni fotometriche suggeriscono che si tratta di uno sferoide con un albedo basso e piccole macchie di albedo più chiare. Tuttavia, il suo basso albedo suggerisce che non ha attività geologica planetaria. Ha un colore moderatamente rosso .
L'analisi dell'ESO sugli spettri rivela una pendenza rossa e nessuna presenza di acqua ghiacciata (a differenza di Quaoar , anch'esso rosso) che suggerisce materiale organico.
( Sotto, l'analisi spettrale della sua superficie ).
( Una ricostruzione artistica di come potrebbe presentarsi la sua superficie tenendo conto delle analisi spettrali e degli indici di colore ottenuti ).
Scoperta:
fu scoperto il 10 gennaio 2002 dagli astronomi dell'Osservatorio di Palomar in California.
Gli astronomi coinvolti nella scoperta furono Michael Brown , Chad Trujillo , Eleanor Helin , Michael Hicks, Kenneth Lawrence e Steven H. Pravdo.
_____________________________________________________________
_____________________________________________________________
A cura di Andreotti Roberto.
Nessun commento:
Posta un commento