cover blog2

ELENCO POST:

giovedì 14 novembre 2019

(24) TEMI un grande asteroide della fascia principale coperto di brinata. by Andreotti Roberto - INSA.

_________________________________________
_________________________________________
Aggiornato il 14/11/2019

(24) TEMI

24 Themis , è uno dei più grandi asteroidi nella fascia principale .
Ed è anche il più grande membro della omonima famiglia.

Scoperta:
Temi fu scoperto il 5 aprile 1853 da Annibale de Gasparis a Napoli , sebbene gli fu dato il nome dal compagno astronomo italiano Angelo Secchi . L'asteroide prende il nome da Themis , la dea della legge greca, figlia di Urano e Gaia. Le perturbazioni gravitazionali nell'orbita di Themis furono utilizzate per calcolare la massa di Giove già nel 1875.

( Modelli derivati dall'analisi delle curve di luce ).


Dati fisici:
Ha una magnitudine assoluta (H) di +7,08 mag , e con un albedo do 0,067 si ottiene un diametro medio di 198 +/- 20 km.
Il 24 dicembre 1975, Temi ha avuto un incontro ravvicinato con 2296 Kugultinov con una distanza minima di 0,016 UA (2,4 × 10E6 km). Analizzando la perturbazione dell'orbita di Kugultinov dovuta all'attrazione gravitazionale fu ricavata la massa di Temi, ma il valore più plausibile secondo gli ultimi studi è di : (1,13±0,43)×10E19 kg , con una densità intorno a 3 kg/dm3.
Dall'analisi delle curve di luce è stato dedotto un periodo di rotazione di 8h 23min .




Superficie e composizione:
Due gruppi di ricerca guidati da Humberto Campins all'Università della Florida centrale e Andrew S. Rivkin alla Johns Hopkins University hanno trovato prove che l'asteroide della fascia principale di 200 chilometri (24) Temi è coperto da un sottile strato di ghiaccio.
(24) Temi ha mostrato una banda di assorbimento pronunciata ad una lunghezza d'onda infrarossa di 3,1 micron. Questo si spiega meglio supponendo che sulla superficie di (24) Temi vi sia un sottile strato di ghiaccio d'acqua, mescolato con piccole quantità di materia organica, che copre le rocce in superficie. Per la prima volta, il ghiaccio d'acqua è stato rilevato direttamente sulla superficie di un asteroide.


La grande sorpresa, tuttavia, è che praticamente l'intera superficie di (24) Temi ad essere ricoperta da brina. A una temperatura media tra -120 e -70 gradi Celsius sulla superficie del corpo celeste, uno strato di brina dovrebbe evaporare completamente entro pochi anni. Tuttavia, Temi si trova nell'orbita attuale da diversi miliardi di anni e l'unica spiegazione è che lo strato di brina viene costantemente rinnovato dal flusso continuo di vapore acqueo rilasciato dall'interno di (24) Temi.
Sulla superficie di Temi sono stati anche rilevati composti organici sotto forma di toline , composti organici ad alto peso molecolare trovati nel sistema solare esterno, contraddistinti da un colore marrone o rossastro negli spettri ottici. I composti trovati negli spettri di Temi includono le toline di ghiaccio (il residuo di una miscela irradiata di ghiaccio d'acqua ed etano), oltre ad asfaltite , e al materiale delle meteoriti carbonacee ed infine anche gli idrocarburi policiclici aromatici .
Tipo spettrale = C / B - Colore (B-V = 0,68).


Un meccanismo alternativo per spiegare la presenza di ghiaccio d'acqua su 24 Temi è simile alla formazione ipotizzata di acqua sulla superficie della Luna da parte del vento solare . Tracce di acqua verrebbero continuamente prodotte da protoni solari ad alta energia che interferiscono con i minerali di ossido presenti sulla superficie dell'asteroide .

Parametri orbitali:
Temi fa parte della omonima famiglia di asteroidi , che si trova nella parte esterna della fascia principale, una delle prime tre famiglie scoperte da Hirayama.
La famiglia è composta da un nucleo di oggetti di grandi dimensioni circondati da una nuvola di oggetti più piccoli, di cui Temi è il maggiore membro.
Temi, si trova in un'orbita ellittica attorno al Sole con un'eccentricità di 0,12474277 e un'inclinazione di 0,7516° rispetto all'eclittica.
Ha un periodo orbitale di 5,55 anni (2028,607814 giorni).
La distanza tra Temi e il Sole varia da 2,7449 UA al perielio e 3,5274 UA all'afelio , con una distanza media di 3,136171 UA.
Longitudine nodo ascendente = 35,92589903474867°.
Argomento del perielio = 106,9571689643557°.
Anomalia media = 355,2073823996979°.

( Grafico dell'orbita - JPL ).
_________________________________________
_________________________________________

A cura di Andreotti Roberto.



Nessun commento:

Posta un commento