________________________________________________________
Aggiornato il 08/07/2019
Gǃkúnǁ’hòmdímà
DATI: H +3,3 - albedo 0,159 - 632±34 km, 72.722 UA, 620.17 anni.
229762 Gǃkúnǁ’hòmdímà oppure
2007 UK126 - Orbita ad una distanza dal Sole che oscilla tra il perielio di 37,502 UA e l'afelio di 107.94 UA, con eccentricità di 0,4843 ed inclinazione di 23.378°.
Le sue dimensioni dedotte da occultazioni stellari sono di un ellissoide con uno schiacciamento di 0,106 , con una densità di 1.04±0.17 kg/dm3, ed un possibile periodo di rotazione di 11.05 h.
(A lato, immagine HUBBLE).
Satellite:
229762 Gǃkúnǁ'hòmdímà ha un satellite conosciuto, Gǃò'é ǃ Hú.
La differenza di magnitudo tra Gǃkúnǁ'hòmdímà e Gǃò'é ǃ Hú è 3.242 ± 0.039 mag.
Questo corrisponderebbe ad un diametro di 4.45 ± 0,08 volte minore, assumendo per entrambi la stessa albedo, cioè circa 140 km.
I due corpi sono molto rossi e satelliti rossi hanno spesso un albedo inferiore rispetto ai loro primari, ma che può non essere il caso per Gǃò'é ǃ Hú. Tali incertezze non influenzano comunque i calcoli di densità di Gǃkúnǁ'hòmdímà, visto che Gǃò'é ǃ Hú ha solo l'1% circa il volume del suo primario, e così sono meno importanti le incertezze del diametro.
Occultazione stellare:

Rivisitando anche i dati del lontano infrarosso di Herschel / PACS, ed applicando un nuovo metodo di riduzione per migliorare la precisione dei flussi misurati, questa combinazione di entrambi i set di dati ci consente di caratterizzare in modo completo il profilo di 2007 UK126. Utilizziamo la regressione (error-in-variable) per risolvere il problema non lineare di propagazione degli errori temporali in incertezze dei parametri dell'ellisse.

( vedi modello a lato ).
E' stato condotto poi uno studio parametrico per predire i flussi dell'infrarosso lontano e confrontarli con le misurazioni Herschel / PACS. La favorevole geometria delle nostre tracce di occultazione, combinata con una minima immagine in tempo morto e precise misurazioni del tempo con il GPS, consentono una stima accurata della dimensione dell'ombra (ellisse più perfetta con gli assi di 645.80 +/- 5,68 km e di 597,81 +/- 12,74 km) e con l'albedo geometrico visivo di (15,0 +/- 1,6%). Combinando le nostre analisi dei dati dell'occultazione e del lontano infrarosso, possiamo limitare il diametro effettivo di 2007 UK126 a 599 x 629 km.
Concludiamo che le temperature superficiali subsolari sono di circa 50 - 55 K.

(estratto da : http://iopscience.iop.org/article/10.3847/0004-6256/152/6/156/pdf ).
Orbita:
( Diagramma dell'orbita - JPL ).
( SOTTO - Immagine ritrovata di prima della scoperta, del 1997 ).

( Le immagini di pre-scoperta servono per aumentare il periodo di osservazione di un oggetto e di determinarne in maniera più accurata i parametri orbitali, riducendo l'incertezza ).
_________________________________________________
_________________________________________________
A cura di Andreotti Roberto.
Nessun commento:
Posta un commento