_________________________________________
Aggiornato il 17/11/2019
(13) EGERIA

Scoperta e denominazione:
Egeria Ferdinandea, fu scoperto da Annibale De Gasparis (in foto a lato) il 2 novembre 1850 all'Osservatorio astronomico di Capodimonte, a Napoli.
Fu battezzato così dal matematico francese Urbain Le Verrier (colui che aveva scoperto Nettuno con i suoi calcoli) su richiesta dello stesso De Gasparis, noto per concedere ad altri l'onore di nominare le sue scoperte.
Egeria era una dea (o una ninfa, a seconda delle fonti) protettrice delle nascite e delle sorgenti, venerata ad Aricia, l'antica Ariccia, comune nell'area dei Castelli Romani, divenuta moglie di Numa Pompilio, secondo re di Roma.
Dati fisici:
Ha una magnitudine assoluta (H) di +6,74 mag , con un albedo di 0,049.
Le determinazioni con NEOWISE hanno fornito un diametro medio di 202,636 km coerente con i risultati delle occultazioni stellari.
Di Egeria sono state osservate diverse occultazioni stellari , l'8 gennaio 1992 l'evento ha fornito informazioni sulla forma dell'asteroide, piuttosto circolare (le misurazioni del disco hanno fornito 217 × 196 km).
Il 22 gennaio 2008, ha occultato un'altra stella, e questa occultazione è stata cronometrata da diversi osservatori nel New Mexico e in Arizona , coordinati dal Programma IOTA Asteroid Occultation .
Il risultato ha mostrato che Egeria presentava un profilo approssimativamente circolare di 214,8 × 192 km, ben d'accordo con l'occultazione del 1992.
L'analisi delle sue curve di luce ha determinato un periodo di rotazione intorni al proprio asse di 7,045 h.
CURVE DI LUCE:
( Profilo derivato dalla curva di luce ).
OCCULTAZIONI STELLARI:
( SOPRA e SOTTO , 2008 ).
( 2010 ).
( 2013 ).
Superficie e composizione:
Ha una superficie carbonacea scura.
L'analisi spettrale di Egeria mostra che è insolitamente alto il contenuto d'acqua, il 10,5-11,5% di acqua in massa.
Ciò rende Egeria un candidato di spicco per le future imprese di estrazione idrica.
Secondo la classificazione di Tholen appartiene al tipo spettrale G , con gli indici colore:
B - V = 0,745
U - B = 0,452
Osservazioni:
Nel 1988 è stata eseguita una ricerca di satelliti o polvere in orbita attorno a questo asteroide utilizzando il telescopio UH88 presso gli osservatori del Mauna Kea , ma lo sforzo è rimasto infruttuoso.
( Nella foto sopra è stata ripresa una rara congiunzione tra Egeria e la cometa Wirtanen, il 6 febbraio del 2008 da Mike Harlow ).
Parametri orbitali:
Egeria si muove a una distanza che varia dai circa 2,35 UA ( perielio ) a circa 2,8 UA ( afelio ) , in 4,13 anni attorno al sole . L'orbita è inclinata di circa 16,5° rispetto all'eclittica , l'eccentricità orbitale è di circa 0,086.
DATI : | |
---|---|
tipo di orbita | Fascia Principale degli asteroidi |
Semiasse maggiore | 2.575 UA |
eccentricità | 0,086 |
Perielio Afelio | 2.354 UA 2.796 UA |
Inclinazione del piano orbitale | 16,5 ° |
Longitudine del nodo ascendente | 43.27711 ± 0.00002 ° |
Argomento del perielio | 80,46368 ± 0,00005 ° |
Periodo orbitale siderale | 4 a 48 d |
Velocità orbitale media | 18,5 km / s |
( Grafico dell'orbita - JPL ).
__________________________________________
__________________________________________
A cura di Andreotti Roberto.
Nessun commento:
Posta un commento